IL VATICANO
La Città del Vaticano è il più piccolo Stato al mondo, pur avendo un proprio servizio postale, un giornale, una radio e un proprio esercito, costituito dalle famose guardie svizzere.
Nonostante le ridotte dimensioni, in esso si concentra il maggior numero di tesori d’arte al mondo!
La guida illustrerà la storia e l’evoluzione architettonica del sito, spiegando in che modo la povera tomba di un umile pescatore – Pietro – sia diventata il centro della Cristianità mondiale.
Il nostro tour inizia da Piazza San Pietro, capolavoro del Bernini, delimitata da due colonnati semicircolari realizzati per “abbracciare” simbolicamente tutto il popolo cristiano.
Al centro della Piazza si erge l’obelisco egizio che un tempo si trovava nel circo di Caligola, dove, secondo la tradizione, Pietro subì il martirio. Vedremo anche la finestra, nell’edificio a destra della Piazza, dalla quale ogni domenica a mezzogiorno il Papa recita l’Angelus.
Entriamo finalmente nella Basilica, la più grande al mondo, la cui realizzazione si protrasse per circa 150 anni (dall’inizio del XVI alla prima metà del XVII secolo), coinvolgendo numerosi artisti, come Bramante, Antonio da Sangallo, Michelangelo, Giacomo della Porta e Carlo Maderno.
L’interno è un vero scrigno di capolavori, fra cui certamente emerge la famosa, commovente Pietà di Michelangelo, all’inizio della navata destra.
La vostra attenzione sarà attratta dal maestoso baldacchino bronzeo, alto ben 29 metri, posto al centro della Basilica, opera del Bernini, posto esattamente sopra il luogo di sepoltura di s. Pietro.
Dalla Piazza, ci dirigeremo verso l’entrata dei Musei Vaticani, che accolgono un’incredibile collezione di opere d’arte, raccolte dai Papi durante le varie epoche. Ammireremo esempi di statuaria antica, come i famosi Apollo del Belvedere e Lacoonte; le Stanze di Raffaello, gli appartamenti privati del papa Giulio II, affrescati dal Maestro e dai suoi allievi; ma certamente ciò che vi lascerà senza fiato è la Cappella Sistina, così chiamata perché realizzata per volere di Sisto IV, nota per essere la sede del conclave.
La guida vi illustrerà i magnifici affreschi di Michelangelo, la Genesi sulla volta e il Giudizio Universale sulla parete di fondo, e gli altri affreschi dipinti sulle restanti pareti della cappella da famosi artisti rinascimentali, come Botticelli, Ghirlandaio, Signorelli, Perugino, Pinturicchio.
Durata – 3 ore e mezza.
PER PRENOTARE UNA GUIDA TURISTICA SELEZIONARE IL LINK SOTTOSTANTE
—————