Itinerari brevi o monumenti singoli - (Durata circa 1 ora e mezza)

13.10.2013 15:39

Abbiamo preparato per voi diversi itinerari da scegliere per scoprire Roma:

1) PANTHEON

Roma - Il Pantheon

Visiteremo uno dei monumenti antichi più celebri, noto per la sua singolare cupola del diametro di 43 metri. Costruito nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, e ricostruito più volte fino al 125 d.C., conserva le tombe di due grandi artisti, Raffaello e Baldassarre Peruzzi e dei reali di Italia, il re Vittorio Emanuele II, il re Umberto I e la regina Margherita di Savoia, in onore della quale fu chiamata la pizza margherita e nella quale sono contenuti i colori della bandiera italiana (pomodoro il rosso; mozzarella il bianco; prezzemolo il verde).

2) COLOSSEO

Roma - Il colosseo

Visiteremo il simbolo di Roma: l’Anfiteatro Flavio o Colosseo (dal nome dell’enorme statua, il Colosso, costruita in onore di Nerone), sorto sullo stagno artificiale della villa neroniana, costruito durante il principato della famiglia Flavia ed inaugurato dall’imperatore Tito, con giochi che, si dice, siano durati 100 giorni. Alto 50 metri e del diametro di 188 metri, divenne presto luogo di grandi combattimenti, di cacce di animali selvatici e di naumachie (battaglie navali). Per riparare gli spettatori dal sole veniva usato un velario manovrato da una squadra di marinai del porto militare di Miseno. Attraverso una galleria sotterranea, l’anfiteatro era collegato al Ludus Magnus, la palestra in cui i gladiatori si allenavano in un piccolo anfiteatro in miniatura.

3) DOMUS AUREA

Roma - Domus Aurea

Visiteremo la Domus Aurea riaperta nel 1999 e costruita per Nerone dopo l’incendio del 64, dagli architetti Severus e Celer e decorata dal pittore Fabullus, nota perché le sue decorazioni furono studiate dagli artisti del Rinascimento e presero il nome di grottesche. La villa comprendeva non solo il palazzo imperiale, ma anche un ampio giardino con uno stagno artificiale, su cui Vespasiano fece innalzare il Colosseo. Visiteremo il Giardino Porticato, la famosa Sala della Volta Dorata e l’altissimo Criptoportico, le cui pareti sono rivestite di intonaco dipinto e le cui volte conservano le firme di artisti del Rinascimento, e la Sala Ottagona, costituita da una cupola centrale.

4) TERME DI CARACALLA

Roma - Terme di Caracalla

Visiteremo il più grande esempio di terme imperiali, costruito interamente da Caracalla a partire dal 212 d.C., ancora conservato per gran parte delle sue strutture, che poteva contenere 1600 persone. L’edificio misurava 337 x 328 metri e presentava ai lati le due grandiose esedre, che includevano una sala absidata centrale, preceduta da un colonnato e fiancheggiata da due ambienti minori. Durante l’itinerario attraverseremo gli ambienti delle terme, il locale ad acqua fredda (frigidarium), ad acqua tiepida (tepidarium) ed ad acqua calda (calidarium), quest’ultimo costituito da una grandiosa cupola. Dalle terme provengono le due vasche di granito, oggi situate a Piazza Farnese, ed il mosaico con atleti conservato nei Musei Vaticani.

5) VILLA DEI QUINTILI

Roma - Villa dei Quintili

L’itinerario permetterà di conoscere una delle ville più estese del suburbio romano. Situata sulla via Appia, era di proprietà dei due fratelli Quintili, noti per la partecipazione attiva alla vita pubblica, per la cultura, l’abilità militare e la ricchezza. L’imperatore Commodo li fece uccidere nel 182 d.C., con l’accusa di aver congiurato contro di lui, e confiscò tutti i loro beni, compresa la villa, dove amò risiedere lontano dalla città. Visiteremo l’Antiquarium, dove sono conservate le preziose sculture provenienti dagli scavi eseguiti nei primi decenni del 900.

6) ARA PACIS

Roma - Ara Pacis

L’itinerario permetterà di conoscere il monumento – simbolo dell’età augustea. L’ara, allestita nella nuova sistemazione ideata dall’architetto Richard Meyer, fu votata nel 13 a.C. e dedicata nel 9 a.C., per celebrare la pacificazione dopo le imprese di Augusto in Gallia ed in Spagna. Durante la visita potremmo ammirare una serie di copie in gesso dei ritratti della famiglia giulio – claudia, un plastico con la situazione del Campo Marzio ai tempi di Augusto, l’Ara Pacis e nel piano sottostante un percorso espositivo con la storia degli scavi e della ricostruzione del monumento.

7) MUSEI CAPITOLINI

Roma - musei capitolini

Visiteremo il nuovo percorso espositivo, il cui cuore è rappresentato dall’esedra del Marco Aurelio, dove sono stati valorizzati gli straordinari resti del tempio di Giove Capitolino, la statua originale del Marco Aurelio e le sculture pertinenti alle collezioni dei giardini delle ville romane, oltre allo Spinario, la Lupa capitolina, simbolo della città di Roma, la Venere capitolina, il Galata morente e la collezione dei busti degli imperatori Romani.
La visita terminerà con il suggestivo affaccio sul Foro Romano dalle arcate del Tabularium, l’antico archivio di Stato di Roma, eretto nel 78 a.C. dal console Quinto Lutazio Catulo.

Durata: 1 ora e mezza circa

PER PRENOTARE UNA GUIDA TURISTICA SELEZIONARE IL LINK SOTTOSTANTE

                                                  Guida Turistica Roma

 

 

—————

Indietro