1) IL COMPLESSO LATERANENSE E LA BASILICA DI S. CLEMENTE
L’itinerario pemetterà di conoscere uno dei luoghi centrali di tutto il mondo cristiano: il Complesso Lateranense.
Visiteremo la Cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano, prima basilica cristiana realizzata nell’Urbe, fondata dall’imperatore Costantino nel IV secolo e il cui interno fu trasformato nel XVII secolo dal Borromini in stile barocco; splendidi anche il chiostro medievale e il battistero del V secolo. Vedremo la Scala Santa, identificata con quella percorsa da Gesù a Gerusalemme durante il processo e per questa ragione attraversata in ginocchio dai fedeli.
Vi condurremo anche alla vicina basilica di San Clemente, vero palinsesto monumentale, costituito dalla sovrapposizione di edifici romani, una chiesa paleocristiana e quella attuale di XII secolo.
2) S. MARIA MAGGIORE, S. PUDENZIANA, S. PRASSEDE
La vostra guida vi condurrà alla scoperta di alcuni dei più bei mosaici cristiani di Roma; inizieremo dalla basilica patriarcale di Santa Maria Maggiore, realizzata nel V secolo da papa Sisto III e dedicata alla divina maternità di Maria.
Più volte rimaneggiata nel corso dei secoli (l’aspetto interno è prevalentemente barocco), essa conserva però ancora intatto il ciclo musivo di V secolo dell’arco trionfale e delle navate, con scene ispirate ad episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Magnifico è il mosaico absidale, dell’inizio del V secolo, della vicina chiesa paleocristiana di Santa Pudenziana, in cui è rappresentato Cristo circondato dagli Apostoli.
Nella chiesa di Santa Prassede, infine, vi illustreremo gli splendidi mosaici altomedievali, realizzati da artisti bizantini, che rivestono l’abside, l’arco trionfale e la cappella di San Zenone.
3) S. PIETRO IN VINCOLI E S. MARTINO AI MONTI
Presso il Parco del Colle Oppio, al cui interno sono conservati i resti della Domus Aurea neroniana e delle Terme di Traiano, vi sono le basiliche di San Pietro in Vincoli e di San Martino ai Monti, scrigni di arte e storia.
Nella prima, vi mostreremo le catene che, secondo la tradizione, avvinsero san Pietro durante le prigionie di Gerusalemme e Roma e il famoso Mosè di Michelangelo, parte del mausoleo realizzato dall’artista per il papa Giulio II.
San Martino venne eretta nel IX secolo sopra un edificio romano – visitabile dall’interno della chiesa - e completamente ristrutturata nel XVII secolo.
4) LE CHIESE DELL’AVENTINO
L’itinerario ci porterà alla scoperta dell’aristocratico colle Aventino, un vero angolo di paradiso, ancora incontaminato, nel cuore di Roma! La visita inizierà da uno dei luoghi più romantici di Roma, frequentato dagli innamorati, il Parco Savello, meglio noto con il nome di Giardino degli Aranci, da dove si gode una meravigliosa vista sulla Città.
Lì davanti sorge la basilica di Santa Sabina, una delle più importanti e meglio conservate basiliche paleocristiane di Roma; unica nel suo genere è la porta lignea, realizzata nel V secolo, sulla quale è rappresentata la prima scena di nota Crocifissione.
Di grande interesse sono anche la chiesa di Santa Prisca, fondata nel V secolo sopra un antico tempio del dio persiano Mitra, e la medievale chiesa dedicata a San Saba, capo del monachesimo orientale.
Durata: 3 ore circa
PER PRENOTARE UNA GUIDA TURISTICA SELEZIONARE IL LINK SOTTOSTANTE
—————