Mostre

13.10.2013 17:56

 

La mostra, che instaura un dialogo con i suggestivi ambienti della casa-studio di Pietro Canonica, vuole creare un percorso in cui il visitatore potrà cogliere la natura e le dimensioni “altre” dell’universo femminile.

MACRO - Testaccio
10 Ottobre - 1 Dicembre 2013

Rassegna dedicata alle connessioni fra i linguaggi artistici contemporanei e le nuove tecnologie. Filo rosso di questa edizione è il paesaggio, rielaborato, inventato o ricreato dalle 28 opere in mostra, degli artisti Pietro Babina, Carlo Bernardini, MichaleBoganim, Mattia Casalegno, Carlos Franklin,Donato Piccolo, Roberto Pugliese, Daniele Puppi, Quiet Ensemble, Marco Maria Giuseppe Scifo, Paul Thorel, Devis Venturelli, Aurelien Vernhes–Lermusiau. La rassegna è prodotta da Fondazione Romaeuropa in partnership con Telecom Italia e creato su impulso della Regione Lazio in corealizzazione con Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains e MACRO-Comune di Roma, in collaborazione con MAXXI.

Centrale Montemartini
10 Ottobre - 20 Novembre 2013

Mostra dell’artista americana Patricia Cronin, dal titolo “Le Macchine, gli Dei e i Fantasmi", in cui verrà esposto un nuovo corpus di opere, creato appositamente per lo spazio museale della centrale Montemartini.

Festival diretto da Marco Delogu.
Tema di questa edizione è VACATIO: sospensione e assenza in fotografia, per riflettere sull’atto di fotografare, sulla specificità della disciplina – anche in relazione alle nuove
tecnologie –, sul concetto di sottrazione e sul confine tra la fotografia e le altre arti.
Il programma vede la partecipazione di circa 200 fotografi, l'esposizione di più di 2.000 fotografie e oltre 100 tra mostre, lecture, book signing, concorsi, letture
di portfolio, workshop e uno spazio dedicato all’editoria indipendente e selfpublished.

Il Festival è promosso dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, coprodotto dal MACRO e Zètema Progetto Cultura.

Cecilia Natale // Tessitura e Fiber Art - Enrico Pinto // Oreficeria e Ceramica
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
5 Ottobre - 24 Novembre 2013

Incontrarelecose è un doppio percorso espositivo di Enrico Pinto - attraverso una selezione di ceramiche e di gioielli - e di Cecilia Natale - attraverso una selezione di tessiture e elementi di Fiber Art. Ed è anche l’incontro dei due artisti in un lavoro comune di progettazione e realizzazione.

MACRO
5 Ottobre - 17 Novembre 2013

Prima retrospettiva in un museo pubblico di Marina Ballo Charmet, a cura di Stefano Chiodi. L’esposizione raccoglie le esplorazioni fotografiche elaborate dall’artista – nello scenario urbano e in quello naturale –, presentando una selezione di circa venticinque opere, appartenenti alle serie più significative prodotte dagli anni Novanta a oggi.

Panorami a pellicola tra natura e città
Museo Civico di Zoologia
4 Ottobre - 3 Novembre 2013

La mostra fotografica di Ludovica De Luca, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica con la cura artistica di Paola Paleari e Giulia Zamperini rientra nel Circuito della XII edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, che ha come tema Vacatio, sospensione e assenza in ambito fotografico.
Le immagini fotografiche, scattate dall’artista nel corso di alcuni viaggi in Italia e all’estero, entrano in armonica sintesi con le sale del Museo Civico di Zoologia che ospita spesso progetti culturali capaci di favorire e valorizzare la sinergia tra scienza ed espressione artistica.
Mostra gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Orario di apertura: da Martedì a Sabato ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Per ulteriori informazioni: 0039 06 67109270 - 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.

Museo di Roma
3 Ottobre 2013 - 6 Gennaio 2014

Il settantesimo anniversario dello sbarco degli Alleati con le foto del grande fotoreporter di guerra in mostra al Museo di Roma Palazzo Braschi.

MACRO
25 Settembre - 17 Novembre 2013

Esposizione dedicata ad Imran Qureshi (1972), artista pachistano, la cui ricerca è un perfetto connubio di tradizione e contemporaneità. L’artista inserisce nelle sue opere personali osservazioni sulle vicende storiche e sulla realtà di oggi del suo Paese, che diventa così emblema di problematiche universali, punto di partenza per una riflessione che coinvolge religioni, culture e società anche lontane, ma vicine in una realtà globalizzata.

Museo di Roma in Trastevere
12 Luglio - 27 Ottobre 2013

Una serie fotografica che tratta il tema del controllo e della perdita di controllo, dello spazio e della perdita di spazio, e presenta momenti narrativi che, determinati dall’intervento del caso, presentano di volta in volta tratti ironici, malinconici o solenni. La serie si presenta come un insieme di dittici. Combinando due generi fotografici fondamentalmente diversi il lavoro evidenzia il rapporto tra criteri “soggettivi” e “oggettivi”.

Prorogata al 27 ottobre 2013

Galleria d'Arte Moderna
11 Luglio - 3 Novembre 2013

La mostra dedicata alla figura di Marcello Avenali, artista romano del ‘900 che della capitale fece il centro della sua lunga attività, presenta i tre dipinti donati nel 2012 dall’Archivio Marcello Avenali alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale.

Prorogata al 3 novembre 2013

Roma nasce dal Tevere, e il Tevere la fa moderna
Museo di Roma in Trastevere
28 Giugno - 13 Ottobre 2013

Al centro della mostra il ruolo del fiume nella costruzione plurimillenaria della città e soprattutto nella sua modernizzazione. Un legame profondo, quello tra Roma e il Tevere, che nasce con la creazione del piccolo villaggio ai piedi del Palatino e che cresce con il tempo grazie ad avvenimenti, paesaggi, vita epica e quotidianità.
Prorogata fino al 13/10/2013

Musei Capitolini - Palazzo dei Conservatori e Palazzo Caffarelli
31 Maggio 2013 - 12 Gennaio 2014

Una mostra sulla figura di Archimede, ingegno del III secolo a.C.. L'esposizione rivela i tanti aspetti del geniale scienziato siracusano illustrando lo straordinario contributo che hanno dato le sue indagini ed invenzioni alla conoscenza del mondo antico e dei secoli a venire.

Museo Carlo Bilotti
24 Maggio - 27 Ottobre 2013

Prorogata al 27 ottobre 2013

Mostra personale dell'artista

Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
8 Maggio - 3 Novembre 2013

La mostra riporta all’attenzione del pubblico e della critica la figura e il lavoro di un artista che tra il 1910 e il 1952 è stato attivo su vari fronti, la scultura, lo sbalzo, la decorazione in architettura e la ceramica ottenendo consensi, successi e la partecipazione alle più importanti manifestazioni artistiche italiane e straniere.
Prorogata al 3 novembre 2013

Museo Napoleonico
11 Aprile - 13 Ottobre 2013

Un nucleo di 8 disegni di grandi dimensioni e di rilevante qualità stilistica, realizzati da Felice Giani tra il 1812 e il 1813 durante la sua visita a Montmorency, per la prima volta esposti al pubblico al Museo Napoleonico.
La mostra è prorogata fino al 13/10/2013.

Esposte oltre 100 fotografie provenienti dalla collezione del Museo e dalla collezione privata dell’archivio di Carbone, in fase di acquisizione da parte del Museo, grazie alla generosa donazione del fotografo.

Prorogata al 13 ottobre 2013

Galleria d'Arte Moderna
28 Febbraio 2013 - 12 Gennaio 2014

Le opere della Galleria d’arte moderna di Roma Capitale si fanno strumento ideale per una rilettura delle strettissime corrispondenze tra arti figurative, letteratura e poesia che a Roma, dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento, vide artisti e letterati lavorare insieme in un continuo scambio di suggestioni.

Prorogata al 12 gennaio 2014

MACRO - Testaccio
11 Dicembre 2012 - 29 Dicembre 2013

Gigantesca installazione appositamente realizzata dagli artisti americani Mike e Doug Starn negli spazi del MACRO Testaccio, in occasione dell’edizione speciale 2012 che celebra ii 50 anni di Enel. L'opera, è una grande scultura-architettura alta 25 metri e composta da circa 8.000 aste di bambù.

MACRO
29 Novembre 2012 - 31 Dicembre 2013

La ricerca di Ludovica Gioscia si concentra sull’estetica ingannevole del consumismo di massa. Nel realizzare al MACRO un nuovo esemplare della serie Giant Decollage, l'artista sovrappone sulle pareti carte da parati da lei selezionate e poi, con un’azione repentina, le strappa e le distrugge, riproponendo visivamente l’approccio consumistico - compulsivo e vorace -, legato all’acquisto e all’immediato logoramento degli oggetti.

 

—————

Indietro